Ordinamento didattico

 

MANIFESTO DEGLI STUDI 

a.a. 2023-2024

PRIMO ANNO

Primo semestre

  • Storia Contemporanea – M-STO/04 – 9 CFU – Michela Ponzani – 8022747
  • Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 – 9 CFU – Marco Fioravanti – 022746
  • Diritto Romano e fondamenti del diritto europeo – IUS/18 – 9 CFU – Riccardo Cardilli – 8022750
  • Lingua Inglese – L-LIN/12 – 5 CFU (60 ore) – CLA – 8022752 (durata annuale in 2 semestri)

Secondo semestre

  • Istituzioni di Diritto Pubblico italiano ed europeo – IUS/09 – 9 CFU – Marta Mengozzi – 8022751
  • Scienza dell’Amministrazione – SPS/04 – 9 CFU – Maurizia de Bellis – 8022749
  • Microeconomia – SECS-P/01 – 9 CFU – Gustavo Piga – 8022748

SECONDO ANNO

Primo semestre

  • Filosofia Politica – SPS/01 – 9 CFU – Claudio Corradetti – 8022753
  • Statistica -SECS-S/01 – 9 CFU –  Simone Borra – 8022754
  • Istituzioni di Diritto Privato – IUS/01 – 9 CFU – Antonio Rizzi – 8022757
  • Lingua Francese – L-LIN/04 –  5 CFU (60 ore) – CLA- 8022759 (durata annuale in due semestri)

Secondo semestre

  • Storia delle Relazioni Internazionali – SP/06 – 9 CFU – Daniela Felisini – 8022756
  • Politica Economica – SECS-P/02 – 10 CFU – Paolo Paesani – 8022755
  • Diritto Amministrativo – IUS/10 – 9 CFU – Massimo Nunziata – 8022748

TERZO ANNO

Al terzo anno, il piano di studi si articola in tre differenti percorsi: lo studente sceglie quello in cui specializzarsi tra le tre opzioni proposte. Ogni percorso comprende esami obbligatori e due insegnamenti a scelta dello studente (da 6 CFU ciascuno).

In comune

Primo semestre

  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi – SPS/08 – 6 CFU – Claudia Gina Hassan – 8022761

Secondo semestre

  • Sociologia dei processi politici – SPS/11 – 6 CFU – Andrea Volterrani – 8022760

Percorso giuridico

Primo semestre

  • Diritto Pubblico Comparato – IUS/21 – 9 CFU – Andrea Buratti – 8022763
  • Diritto Internazionale – IUS/13 – 9 CFU – Fiammetta Borgia – 8022762

Secondo semestre

  • Diritto e procedura penale – 10 CFU  -Carlo Bonzano – 8022772
  • 2 insegnamenti a scelta – 6 CFU ciascuno – vedi elenco nell’apposita sezione

Percorso storico-politico

      Primo semestre

  • Relazioni internazionali – SPS04 – 9 CFU – Claudio Corradetti 8022768
  • Geopolitica e politica dell’ambiente – M-GGR/02 – 10 CFU – Alessandro Ricci – 8022767

      Secondo semestre

  • Global History – M-STO/04 – 9 CFU – Enrico Acciai – 8022769
  • 2 insegnamenti a scelta – 6 CFU ciascuno – vedi elenco nell’apposita sezione

Percorso economico

      Primo semestre

  • Economia e finanza internazionali – SECS-P/01 – 10 CFU – Lorenzo Carbonari – 8022765
  • Big data – SECS-S/01 – 6 CFU – Simone Borra – 8022766

      Secondo semestre

  • Economia Pubblica – SECS-P/03 – 12 CFU – Paolo Paesani 6 CFU/Mariangela Zoli 6 CFU – 8022764
  • ___________
  • 2 insegnamenti a scelta – 6 CFU ciascuno – vedi elenco nell’apposita sezione
  • Esame di laurea – 5 CFU – 8022770

INSEGNAMENTI A SCELTA

Completano il Corso di studio due insegnamenti a scelta dello studente (da 6 CFU ciascuno), che possono individuati dallo studente stesso, preferibilmente tra quelli attivati all’interno del percorso selezionato.  

Percorso giuridico

  • I SEMESTRE
  • Diritto romano e fondamenti del diritto europeo avanzato -IUS/18 – 6 CFU – da definire – 8022861  
  • Diritto del lavoro- IUS/07- 6 CFU –  [mutuato] – Antonio Leonardo Fraioli – 804002379
  • Processo civile. Spazio giudiziario europeo -IUS/15 -6CFU- Bruno Sassani  
  • Diritto internazionale ed europeo e cambiamenti climatici IUS/13 – 6 CFU – Chiara Venturini
  • Diritto della privacy e protezione dei dati personali – IUS/01 – 6 CFU – Carla Solinas (fruito da Giurisprudenza)
  • Introduzione al Diritto cinese – IUS/18 – 6 CFU – Riccardo Cardilli (fruito da Giurisprudenza)
  • Protezione internazionale del patrimonio culturale – IUS/13 – 6 CFU – Federica Mucci (mutuato da Lettere)
  • II SEMESTRE
  • Teoria e pratica dei diritti umani- IUS/20-6 CFU – Maria Novella Campagnoli – 8022839 
  • Diritto dell’Unione europea -IUS/14 -6 CFU –  Pierluigi Simone – 8022816  
  • Diritto dell’impresa e dei mercati- IUS/04-6 CFU – Giuseppe Santoni [Mutuato] – 8022831 
  • Diritto dei consumatori- IUS/01- 6CFU – Francesco Sangermano (fruito da Giurisprudenza) 
  • Diritto parlamentare-IUS/08- 6CFU- Giacomo Lasorella – 8022840  
  • Diritto penale- IUS/16-6 CFU- Cristiano Cupelli 
  • Diritto pubblico dell’economia – IUS/05 – 6 CFU – Maurizia De Bellis (fruito da Giurisprudenza)
  • Istituzioni del Mondo Islamico – IUS/02 – 6 CFU – Massimo Papa 
  • Giustizia penale internazionale-IUS/16 -6CFU- Rita Lopez 
  • Diritto e scienze dell’investigazione-IUS 16- 6 CFU- Carlo Taormina
  • Archivistica di gestione documentale M.STO/08 – 6 CFU – Convenzione CNR
Percorso storico-politico
  • I SEMESTRE
  • Etica sociale (percorso A)- M- FIL 03-6 CFU-[fruito] – Stefano Semplici -A 8022837 
  • Storia moderna (percorso A)- M-STO/02-6 CFU – [mutuato]- Marina Formica -A 8048638
  • Protezione internazionale del patrimonio culturale – IUS/13 – 6 CFU – Federica Mucci (mutuato da Lettere)
  • Introduzione al Diritto cinese – IUS/18 – 6 CFU – Riccardo Cardilli (fruito da Giurisprudenza)
  • II SEMESTRE
  • Storia economica (percorso A)- SECS-P12- 6 CFU- [mutuato] – Fernando Salsano – A 8048524 
  • Teoria e pratica dei diritti umani- IUS/20-6 CFU – Maria Novella Campagnoli – 8022839
  • Archivistica di gestione documentale M.STO/08 – 6 CFU – Convenzione CNR
  • Istituzioni del Mondo Islamico – IUS/02 – 6 CFU – Massimo Papa   
Percorso economico
  • I SEMESTRE
  • Diritto internazionale ed europeo e cambiamenti climatici IUS/13 – 6 CFU – Chiara Venturini
  • Diritto della privacy e protezione dei dati personali – IUS/01 – 6 CFU – Carla Solinas (fruito da Giurisprudenza)
  • II SEMESTRE
  • Diritto dell’impresa e dei mercati-IUS/04-6CFU – Giuseppe Santoni – 8022831 – [Mutuato]
  • Pubblica amministrazione, settore non profit e sviluppo sostenibile-SECS/P07- 6CFU- Marco Meneguzzo 
  • Storia economica (percorso A)- SECS-P12 6 CFU -[mutuato] – Fernando Salsano – A 8048524 
  • Diritto pubblico dell’economia – IUS/05 – 6 CFU – Maurizia De Bellis (fruito da Giurisprudenza)

AAA.: Nota bene:

Gli studenti laureati in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali (SARI) che intendano sostenere esami a scelta al di fuori del Corso di Laurea SARI dovranno fare richiesta al Coordinatore del Corso (Prof. R. Cardilli: cardilli@uniroma2.it) per la preventiva autorizzazione attraverso il Modulo A (modulo A).

Qualora gli esami da sostenere siano in sovrannumero rispetto a quelli relativi ai 180 CFU della Laurea triennale, gli studenti dovranno inviare la richiesta con il modulo B ex art. 6 (modulo B ex art 6).

 

Si consiglia agli studenti di SARI che al 3° anno abbiano scelto il percorso economico e siano interessati a proseguire gli studi in una Laurea Magistrale in materie aziendalistiche (ad es. LM77) di verificare quanti CFU in materie aziendalistiche siano richiesti per poter essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale prescelto.

In particolare, si consiglia agli studenti che intendano iscriversi al Corso LM77 di Economia e Management di Economia nel nostro Ateneo di verificare sul Sito CLEM Magistrale (sezione Avviso di immatricolazione) quanti CFU in materie aziendalistiche siano richiesti per poter essere ammessi al Corso di Laurea

A mo’ di esempio, si consiglia agli studenti che intendano iscriversi al Corso LM77 suddetto, curriculum Leadership&Softskills di sostenere i seguenti esami:

  1. Organizzazione aziendale 6 CFU (come esame a scelta SARI fatto presso economia usando il modulo di richiesta A)
  2. Economia aziendale 9 CFU (per 6 CFU come esame a scelta SARI e per 3 CFU come crediti sovrannumerari – modulo B ex art. 6)

Accesso alla Laurea Magistrale in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (CLEMIF, LM-56 – Facoltà di Economia)

Si informano gli studenti di SARI che al 3° anno abbiano scelto il percorso economico, che per l’accesso al CLEMIF non sono richiesti ulteriori crediti rispetto a quelli già previsti dal proprio piano di studi.

Si informano invece gli studenti di SARI che al 3° anno abbiano scelto il percorso giuridico o politico-sociale che per l’accesso al CLEMIF sarà necessario integrare il piano di studi con due opzionali a scelta in area economico-aziendale, ad esempio:

–        Storia economica (modulo A)- SECS-P/12- 6 CFU- Daniela Felisini

–       Pubblica amministrazione, settore non profit e sviluppo sostenibile-SECS/P07- 6CFU- Marco Meneguzzo

 

Per vedere il Regolamento Didattico cliccare sul seguente link:

http://giurisprudenza.uniroma2.it/wp-content/uploads/2020/03/Regolamento-SARI.pdf

 

MANIFESTO DEGLI STUDI 

a.a. 2022-2023

PRIMO ANNO

Primo semestre

  • Storia Contemporanea – M-STO/04 – 9 CFU – Michela Ponzani – 8022747
  • Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 – 9 CFU – Marco Fioravanti – 022746
  • Diritto Romano e fondamenti del diritto europeo – IUS/18 – 9 CFU – Riccardo Cardilli – 8022750
  • Lingua Inglese – L-LIN/12 – 5 CFU (60 ore) – CLA – 8022752 (durata annuale in 2 semestri)

Secondo semestre

  • Istituzioni di Diritto Pubblico italiano ed europeo – IUS/09 – 9 CFU – Andrea Buratti – 8022751
  • Scienza dell’Amministrazione – SPS/04 – 9 CFU – Alberto Zito – 8022749
  • Microeconomia – SECS-P/01 – 9 CFU – Gustavo Piga – 8022748

SECONDO ANNO

Primo semestre

  • Filosofia Politica – SPS/01 – 9 CFU – Claudio Corradetti – 8022753
  • Statistica -SECS-S/01 – 9 CFU –  Simone Borra – 8022754
  • Istituzioni di Diritto Privato – IUS/01 – 9 CFU – Antonio Rizzi – 8022757
  • Lingua Francese – L-LIN/04 –  5 CFU (60 ore) – CLA- 8022759 (durata annuale in due semestri)

Secondo semestre

  • Storia delle Relazioni Internazionali – SP/06 – 9 CFU – Daniela Felisini – 8022756
  • Politica Economica – SECS-P/02 – 10 CFU – Paolo Paesani – 8022755
  • Diritto Amministrativo – IUS/10 – 9 CFU- Nino Paolantonio – 8022748

TERZO ANNO

Al terzo anno, il piano di studi si articola in tre differenti percorsi: lo studente sceglie quello in cui specializzarsi tra le tre opzioni proposte. Ogni percorso comprende esami obbligatori e due insegnamenti a scelta dello studente (da 6 CFU ciascuno).

In comune

  • Primo semestre
  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi – SPS/08 – 6 CFU – Claudia Gina Hassan – 8022761
  •  

        Secondo semestre

  • Sociologia dei processi politici – SPS/11 – 6 CFU – Andrea Volterrani – 8022760

Percorso giuridico

      Primo semestre

  • Diritto Pubblico Comparato – IUS/21 – 9 CFU – Andrea Buratti – 8022763
  • Diritto Internazionale – IUS/13 – 9 CFU – Fiammetta Borgia – 8022762
  •  

      Secondo semestre

  • Diritto e procedura penale – 10 CFU  -Carlo Bonzano – 8022772
  • 2 insegnamenti a scelta – 6 CFU ciascuno – vedi elenco nell’apposita sezione
  •  

Percorso storico-politico

      Primo semestre

  • Relazioni internazionali – SPS04 – 9 CFU – Claudio Corradetti 8022768
  • Global History – M-STO/04 – 9 CFU – Enrico Acciai – 8022769

      Secondo semestre

  • Geopolitica e politica dell’ambiente – M-GGR/02 – 10 CFU – Alessandro Ricci – 8022767
  • 2 insegnamenti a scelta – 6 CFU ciascuno – vedi elenco nell’apposita sezione
  •  

Percorso economico

      Primo semestre

  • Economia internazionale – SECS-P/01 – 10 CFU – Beniamino Quintieri – 8022765
  • Big data – SECS-S/01 – 6 CFU – Simone Borra – 8022766

      Secondo semestre

  • Economia Pubblica – SECS-P/03 – 12 CFU – Paolo Paesani / Mariangela Zoli – 8022764
  • ___________
  • 2 insegnamenti a scelta – 6 CFU ciascuno – vedi elenco nell’apposita sezione
  •  
  • Esame di laurea – 5 CFU – 8022770

INSEGNAMENTI A SCELTA

Completano il Corso di studio due insegnamenti a scelta dello studente (da 6 CFU ciascuno), che possono individuati dallo studente stesso, preferibilmente tra quelli attivati all’interno del percorso selezionato.  

Percorso giuridico

  • I SEMESTRE
  • Diritto romano e fondamenti del diritto europeo avanzato -IUS/18 – 6 CFU – Maria Floriana Cursi – 8022861 – 
  • Diritto del lavoro- IUS/07- 6 CFU –  [mutuato] – Antonio Leonardo Fraioli – 804002379
  • Sistema del diritto processuale civile-IUS/15 -6CFU- Bruno Sassani – 
  •  
  • II SEMESTRE
  • Teoria e pratica dei diritti umani- IUS/20-6 CFU – Maria Novella Campagnoli – 8022839 – 
  • Diritto dell’Unione europea -IUS/14 -6 CFU –  Pierluigi Simone – 8022816 – 
  • Diritto dell’impresa e dei mercati- IUS/04-6 CFU – Giuseppe Santoni – 8022831 – 
  • Diritto dei consumatori- IUS/01- 6CFU – Francesco Sangermano – 
  • Diritto parlamentare-IUS/08- 6CFU- Giacomo Lasorella – 8022840 – 
  • Diritto penale- IUS/16-6 CFU- Cristiano Cupelli – 
  • Diritto pubblico dell’economia-IUS/05 -6CFU – Nino Paolantonio – 
  • Giustizia penale internazionale-IUS/16 -6CFU- Rita Lopez – 
  • Diritto e scienze dell’investigazione-IUS 16- 6 CFU- Carlo Taormina – 
Percorso storico-politico
  •  
  • I SEMESTRE
  • Etica sociale (modulo A)- M- FIL 03-6 CFU-[fruito] – Stefano Semplici -A 8022837 – 
  • Storia moderna (modulo A)- M-STO/02-6 CFU – [mutuato]- Marina Formica -A 8048638 – 
  •  
  • II SEMESTRE
  • Storia economica (modulo A)- SECS-P12- 6 CFU- [mutuato] – Fernando Salzano – A 8048524 –
  • Teoria e pratica dei diritti umani- IUS/20-6 CFU – Maria Novella Campagnoli – 8022839 – 
  •  
Percorso economico
  • II SEMESTRE
  • Diritto dell’impresa e dei mercati-IUS/04-6CFU – Giuseppe Santoni – 8022831 –
  • Pubblica amministrazione, settore non profit e sviluppo sostenibile-SECS/P07- 6CFU- Marco Meneguzzo – 
  • Storia economica (modulo A)- SECS-P12 6 CFU -[mutuato] – Fernando Salzano – A 8048524 – 
  •  

AAA.: Nota bene:

Gli studenti laureati in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali (SARI) che intendano sostenere esami a scelta al di fuori del Corso di Laurea SARI dovranno fare richiesta al Coordinatore del Corso (Prof. R. Cardilli: cardilli@uniroma2.it) per la preventiva autorizzazione attraverso il Modulo A (vd. link in fine).

Qualora gli esami da sostenere siano in sovrannumero rispetto a quelli relativi ai 180 CFU della Laurea triennale, gli studenti dovranno inviare la richiesta con il modulo B ex art. 6 (vd. link seguenti).

modulo A-esami a scelta

modulo B ex art 6

Si consiglia agli studenti di SARI che al 3° anno abbiano scelto il percorso economico e siano interessati a proseguire gli studi in una Laurea Magistrale in materie aziendalistiche (ad es. LM77) di verificare quanti CFU in materie aziendalistiche siano richiesti per poter essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale prescelto.

In particolare, si consiglia agli studenti che intendano iscriversi al Corso LM77 di Economia e Management di Economia nel nostro Ateneo di verificare sul Sito CLEM Magistrale (sezione Avviso di immatricolazione) quanti CFU in materie aziendalistiche siano richiesti per poter essere ammessi al Corso di Laurea

A mo’ di esempio, si consiglia agli studenti che intendano iscriversi al Corso LM77 suddetto, curriculum Leadership&Softskills di sostenere i seguenti esami:

  1. Organizzazione aziendale 6 CFU (come esame a scelta SARI fatto presso economia usando il modulo di richiesta A)
  2. Economia aziendale 9 CFU (per 6 CFU come esame a scelta SARI e per 3 CFU come crediti sovrannumerari – modulo B ex art. 6)

Accesso alla Laurea Magistrale in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (CLEMIF, LM-56 – Facoltà di Economia)

Si informano gli studenti di SARI che al 3° anno abbiano scelto il percorso economico, che per l’accesso al CLEMIF non sono richiesti ulteriori crediti rispetto a quelli già previsti dal proprio piano di studi.

Si informano invece gli studenti di SARI che al 3° anno abbiano scelto il percorso giuridico o politico-sociale che per l’accesso al CLEMIF sarà necessario integrare il piano di studi con due opzionali a scelta in area economico-aziendale, ad esempio:

–        Storia economica (modulo A)- SECS-P/12- 6 CFU- Daniela Felisini

–       Pubblica amministrazione, settore non profit e sviluppo sostenibile-SECS/P07- 6CFU- Marco Meneguzzo

 

Per vedere il Regolamento Didattico cliccare sul seguente link:

http://giurisprudenza.uniroma2.it/wp-content/uploads/2020/03/Regolamento-SARI.pdf

Manifesto degli Studi

a.a. 2021-2022

PRIMO ANNO

Primo semestre

  • Diritto Romano e fondamenti del diritto europeo – IUS/18 – 9 CFU – Riccardo Cardilli – 8022750
  • Storia Contemporanea – M-STO/04 – 9 CFU – Lucia Ceci – 8022747
  • Storia delle Istituzioni Politiche – SPS/03 – 9 CFU – Marco Fioravanti – 022746

Secondo semestre

  • Istituzioni di Diritto Pubblico italiano ed europeo – IUS/09 – 9 CFU – Andrea Buratti – 8022751
  • Microeconomia – SECS-P/01 – 9 CFU – Gustavo Piga – 8022748
  • Scienza dell’Amministrazione – SPS/04 – 9 CFU – Nino Paolantonio – 8022749
  • Lingua Inglese – L-LIN/12 – 5 CFU – CLA – 8022752

SECONDO ANNO

        Primo semestre

  • Filosofia Politica – SPS/01 – 9 CFU – Claudio Corradetti – 8022753
  • Istituzioni di Diritto Privato – IUS/01 – 9 CFU – Francesco Sangermano – 8022757
  • Statistica -SECS-S/01 – 9 CFU –  Simone Borra – 8022754
  • Secondo semestre
  • Storia delle Relazioni Internazionali – SP/06 – 9 CFU – Daniela Felisini – 8022756
  • Politica Economica – SECS-P/02 – 10 CFU – Paolo Paesani – 8022755
  • Diritto Amministrativo – IUS/10 – 9 CFU- Aristide Police – 8022748
  • Lingua Francese – L-LIN/04 –  5 CFU – CLA- 8022759

TERZO ANNO

Al terzo anno, il piano di studi si articola in tre differenti percorsi: lo studente sceglie quello in cui specializzarsi tra le tre opzioni proposte. Ogni percorso comprende esami obbligatori e due insegnamenti a scelta dello studente (da 6 CFU ciascuno).

Percorso giuridico

      Primo semestre

  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi – SPS/08 – 6 CFU – Claudia Gina Hassan – 8022761
  • Diritto Internazionale – IUS/13 – 9 CFU – Fiammetta Borgia – 8022762
  • Diritto Pubblico Comparato – IUS/21 – 9 CFU – Andrea Buratti – 8022763
  • Soft Skills – Lab 4 CFU – 8022771

      Secondo semestre

  • Sociologia dei processi politici – SPS/11 – 6 CFU –  Andrea Volterrani – 8022760
  • Diritto e procedura penale – 10 CFU  -Cristiano Cupelli-8022772
    • Diritto penale – IUS/17 – 5 CFU – Cristiano Cupelli – M-5509
    • Diritto processuale penale – IUS/16 – 5 CFU – Paolo Troisi – M-5510
  • 2 insegnamenti a scelta – 6 CFU ciascuno – vedi elenco nell’apposita sezione
  • Esame di laurea – 5 CFU – 8022770

Percorso storico-politico

      Primo semestre

  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi – SPS/08 – 6 CFU – Claudia Gina Hassan – 8022761
  • Relazioni internazionali – SPS04 – 9 CFU – Claudio Corradetti 8022768
  • Geopolitica e politica dell’ambiente – M-GGR/02 – 10 CFU – Alessandro Ricci – 8022767
  • Global History – M-STO/04 – 9 CFU – Enrico Acciai – 8022769

      Secondo semestre

  • Sociologia dei processi politici – SPS/11 – 6 CFU – Andrea Volterrani- 8022760
  • 2 insegnamenti a scelta – 6 CFU ciascuno – vedi elenco nell’apposita sezione
  • Soft Skills – Lab 4 CFU – 8022771
  • Esame di laurea – 5 CFU – 8022770

Percorso economico

      Primo semestre

  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi – SPS/08 – 6 CFU – Claudia Gina Hassan – 8022761
  • Economia Pubblica – SECS-P/03 – 12 CFU – Mariangela Zoli – 8022764
  • Economia internazionale – SECS-P/01 – 10 CFU – Beniamino Quintieri – 8022765
  • Big data – SECS-S/01 – 6 CFU – Simone Borra – 8022766

      Secondo semestre

  • Sociologia dei processi politici – SPS/11 – 6 CFU – Andrea Volterrani – 8022760
  • 2 insegnamenti a scelta – 6 CFU ciascuno – vedi elenco nell’apposita sezione
  • Soft Skills – Lab 4 CFU – 8022771
  • Esame di laurea – 5 CFU – 8022770

INSEGNAMENTI A SCELTA

Completano il Corso di studio due insegnamenti a scelta dello studente (da 6 CFU ciascuno), che possono individuati dallo studente stesso, preferibilmente tra quelli attivati all’interno del percorso selezionato.  

Percorso giuridico
  • I SEMESTRE
  • Diritto romano e fondamenti del diritto europeo avanzato -IUS/18 – 6 CFU – Maria Floriana Cursi – 8022861 – Didattica erogata nel I semestre
  • Diritto del lavoro- IUS/07- 6 CFU –  [mutuato] – Antonio Leonardo Fraioli – 804002379 – Didattica erogata nel I semestre
  • Sistema del diritto processuale civile-IUS/15 -6CFU- Bruno Sassani – Didattica erogata nel I semestre

  • II SEMESTRE
  • Diritto dell’Unione europea -IUS/14 -6 CFU –  Pierluigi Simone – 8022816 –
  • Diritto dell’impresa e dei mercati- IUS/04-6 CFU – Paola Lucantoni – 8022831 –
  • Diritto e scienze dell’investigazione-IUS 16- 6 CFU- Carlo Taormina –
  • Diritto parlamentare-IUS/08- 6CFU- Giacomo Lasorella – 8022840 –
  • Diritto pubblico dell’economia-IUS/05 -6CFU – Nino Paolantonio –
  • Giustizia penale internazionale-IUS/16 -6CFU- Rita Lopez –
  • Teoria e pratica dei diritti umani- IUS/20-6 CFU – Maria Novella Campagnoli – 8022839 –
Percorso storico-politico

I SEMESTRE

Etica sociale (modulo A)- M- FIL 03-6 CFU-[fruito] – Stefano Semplici -A 8022837
Storia moderna (modulo A)- M-STO/02-6 CFU – [mutuato]- Marina Formica -A 8048638 –
Storia economica- SECS-P12- 6 CFU- [mutuato] – Fernando Salzano – A 8048524 –

II SEMESTRE

  • Teoria e pratica dei diritti umani- IUS/20-6 CFU – Maria Novella Campagnoli – 8022839 –
  • Percorso economico
  • I SEMESTRE
  • Storia economica – SECS-P12 6 CFU -[mutuato] – Fernando Salzano – A 8048524 –
  • II SEMESTRE
  • Diritto dell’impresa e dei mercati-IUS/04-6CFU – Paola Lucantoni – 8022831 –
  • Pubblica amministrazione, settore non profit e sviluppo sostenibile-SECS/P07- 6CFU- Marco Meneguzzo –

AAA.: Nota bene:

Gli studenti laureati in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali (SARI) che intendano sostenere esami a scelta al di fuori del Corso di Laurea SARI dovranno fare richiesta al Coordinatore del Corso (Prof. R. Cardilli: cardilli@uniroma2.it) per la preventiva autorizzazione attraverso il Modulo A (vd. link in fine).

Qualora gli esami da sostenere siano in sovrannumero rispetto a quelli relativi ai 180 CFU della Laurea triennale, gli studenti dovranno inviare la richiesta con il modulo B ex art. 6 (vd. link in fine).

modulo A-esami a scelta esterni al corso di studio SARI

modulo B ex art 6

Si consiglia agli studenti di SARI che al 3° anno abbiano scelto il percorso economico e siano interessati a proseguire gli studi in una Laurea Magistrale in materie aziendalistiche (ad es. LM77) di verificare quanti CFU in materie aziendalistiche siano richiesti per poter essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale prescelto.

In particolare, si consiglia agli studenti che intendano iscriversi al Corso LM77 di Economia e Management di Economia nel nostro Ateneo di verificare sul Sito CLEM Magistrale (sezione Avviso di immatricolazione) quanti CFU in materie aziendalistiche siano richiesti per poter essere ammessi al Corso di Laurea

A mo’ di esempio, si consiglia agli studenti che intendano iscriversi al Corso LM77 suddetto, curriculum Leadership&Softskills di sostenere i seguenti esami:

  1. Organizzazione aziendale 6 CFU (come esame a scelta SARI fatto presso economia usando il modulo di richiesta A)
  2. Economia aziendale 9 CFU (per 6 CFU come esame a scelta SARI e per 3 CFU come crediti sovrannumerari – modulo B ex art. 6)

Accesso alla Laurea Magistrale in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (CLEMIF, LM-56 – Facoltà di Economia)

Si informano gli studenti di SARI che al 3° anno abbiano scelto il percorso economico, che per l’accesso al CLEMIF non sono richiesti ulteriori crediti rispetto a quelli già previsti dal proprio piano di studi.

Si informano invece gli studenti di SARI che al 3° anno abbiano scelto il percorso giuridico o politico-sociale che per l’accesso al CLEMIF sarà necessario integrare il piano di studi con due opzionali a scelta in area economico-aziendale, ad esempio:

–        Storia economica (percorso A)- SECS-P/12- 6 CFU- Daniela Felisini

–        Economia dell’ambiente – SECS-P/02 – 6 CFU – Alessio D’Amato

–        Storia dell’economia – SECS P/04 – 6 CFU- Paolo Paesani

–        Pubblica amministrazione, settore non profit e sviluppo sostenibile-SECS/P07- 6CFU- Marco Meneguzzo