Didattica
Agenda dello Studente (Bozza)
Calendario delle Lezioni
Primo Semestre 7 ottobre 2019 – 13 dicembre 2019
I anno
Aula T5 Sogene
[su_tabs vertical=”yes”]
[su_tab title=”Lunedì”]
- ore 9,00 – 11,00
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Prof. M. Fioravanti - ore 11,00 – 13,00
STORIA CONTEMPORANEA
Prof. L. Ceci - ore 14,30 – 16,00
DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
Prof. R. Cardilli[/su_tab]
[su_tab title=”Martedì”]
- ore 9,00 – 11,00
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Prof. M. Fioravanti - ore 11,00 – 13,00
STORIA CONTEMPORANEA
Prof. L. Ceci - ore 14,30 – 16,00
DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
Prof. R. Cardilli[/su_tab]
[su_tab title=”Mercoledì”]
- ore 9,00 – 11,00
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Prof. M. Fioravanti - ore 11,00 – 13,00
STORIA CONTEMPORANEA
Prof. L. Ceci - ore 14,30 – 16,00
DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
Prof. R. Cardilli
[/su_tab]
[/su_tabs]
II anno
Aula Auditorio – Campus X
[su_tabs vertical=”yes”]
[su_tab title=”Lunedì”]
- ore 9,00-11,00
STATISTICA
Prof. S. Borra - ore 11,00 – 13,00
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Prof.ssa D. Felisini - ore 14,00-16,00
FILOSOFIA POLITICA
Prof. C. Corradetti - ore 16,00-18,00
STATISTICA
Prof. S. Borra[/su_tab]
[su_tab title=”Martedì”]
- ore 9,00 – 11,00
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Prof.ssa D. Felisini - ore 11,00-13,00
FILOSOFIA POLITICA
Prof. C. Corradetti - ore 14,00-17,00
STATISTICA
Prof. S. Borra[/su_tab]
[su_tab title=”Mercoledì”]
- ore 9,00-11,00
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Prof.ssa D. Felisini - ore 11,00-13,00
STATISTICA
Prof. S. Borra - ore 14,00-16,00
FILOSOFIA POLITICA
Prof. C. Corradetti
[/su_tab]
[/su_tabs]
III anno
Percorso giuridico. Insegnamenti obbligatori
[su_tabs vertical=”yes”]
[su_tab title=”Lunedì”]
- ore 9,00-11,00 Aula T30 Macroarea di lettere
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (inizio del corso il giorno 11 nov. 2019)
Prof.ssa C.G. Hassan[/su_tab]
[su_tab title=”Mercoledì”]
- ore 12,30 – 14,00 Aula P10 Economia
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Prof. A. Buratti - ore 16,00-18,30 Aula T5 Sogene
DIRITTO INTERNAZIONALE
Prof.ssa F. Borgia[/su_tab]
[su_tab title=”Giovedì”]
- ore 9,00-11,00 Aula Auditorio Campus X
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (inizio del corso il giorno 11 nov. 2019)
Prof.ssa C.G. Hassan - ore 15,00-18,00 Aula Auditorio Campus X
DIRITTO INTERNAZIONALE
Prof.ssa F. Borgia[/su_tab]
[su_tab title=”Venerdì”]
- ore 9,00-11,00 Aula T30 Macroarea di lettere
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (inizio del corso il giorno 11 nov. 2019)
Prof.ssa C.G. Hassan - ore 11,00-14,00 Aula P10 Economia
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Prof. A. Buratti
[/su_tab]
[/su_tabs]
Percorso Storico-Politico. Insegnamenti obbligatori
[su_tabs vertical=”yes”]
[su_tab title=”Lunedì”]
- ore 9,00-11,00 Aula T 30 Macroarea di lettere
GEOPOLITICA E POLITICA DELL’AMBIENTE (inizio del corso il giorno 14 ott. 2019)
Prof. A. Ricci - ore 9,00-11,00 Aula T30 Macroarea di lettere
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (inizio del corso il giorno 11 nov. 2019)
Prof.ssa C.G. Hassan - ore 16,00-18,00 Aula T 5 Sogene
RELAZIONI INTERNAZIONALI (inizio del corso il giorno 16 ott. 2019)
Prof. C. Corradetti[/su_tab]
[su_tab title=”Martedì”]
- ore 16,00-17,30 Aula T 5 Sogene
RELAZIONI INTERNAZIONALI (inizio del corso il giorno 16 ott. 2019)
Prof. C. Corradetti[/su_tab]
[su_tab title=”Mercoledì”]
- ore 14,00-16,00 Aula T 30 Macroarea di lettere
GEOPOLITICA E POLITICA DELL’AMBIENTE (inizio del corso il giorno 14 ott. 2019)
Prof. A. Ricci - ore 16,00-18,00 Aula Auditorium Campus X
RELAZIONI INTERNAZIONALI (inizio del corso il giorno 16 ott. 2019)
Prof. C. Corradetti[/su_tab]
[su_tab title=”Giovedì”]
- ore 9,00-11,00 Aula Auditorio Campus X
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (inizio del corso il giorno 11 nov. 2019)
Prof.ssa C.G. Hassan - ore 11,00-13,00 Aula Auditorio Campus X
GEOPOLITICA E POLITICA DELL’AMBIENTE (inizio del corso il giorno 14 ott. 2019)
Prof. A. Ricci[/su_tab]
[su_tab title=”Venerdì”]
- ore 9,00-11,00 Aula T30 Macroarea di lettere
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (inizio del corso il giorno 11 nov. 2019)
Prof.ssa C.G. Hassan
[/su_tab]
[/su_tabs]
Percorso Economico. Insegnamenti obbligatori
[su_tabs vertical=”yes”]
[su_tab title=”Lunedì”]
- ore 9,00-11,00 Aula T30 Macroarea di lettere
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (inizio del corso il giorno 11 nov. 2019)
Prof.ssa C.G. Hassan[/su_tab]
[su_tab title=”Giovedì”]
- ore 9,00-11,00 Aula Auditorio Campus X
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (inizio del corso il giorno 11 nov. 2019)
Prof.ssa C.G. Hassan - ore 14,00-16,00 Aula T5 Sogene
BIG DATA
Prof. S. Borra-Prof. M. Talamo[/su_tab]
[su_tab title=”Venerdì”]
- ore 9,00-11,00 Aula T30 Macroarea di lettere
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (inizio del corso il giorno 11 nov. 2019)
Prof.ssa C.G. Hassan - ore 14,30-16,30 Aula T5 Sogene
BIG DATA
Prof. S. Borra-Prof. M. Talamo[/su_tab]
[su_tab title=”Economia internazionale”]
Le lezioni di Economia internazionale (Prof. P. Paesani) dell’a.a. 2019/2020 si terranno nel I semestre ripartite in due blocchi.
I blocco
Aula T 5 Sogene
- giov. 17 ottobre 16,00 – 18,00
- ven. 18 ottobre 16,30 – 18,30
- ven. 25 ottobre 16,30 – 18,30 (esercitazioni)
- giov. 7 novembre 16,00 – 18,00 (esercitazioni)
- giov. 8 novembre 16,30 – 18,30 (esercitazioni)
- giov. 14 novembre 11,30–14,00
- ven. 15 novembre 16,30 – 18,30
- giov. 21 novembre 16,00 – 18,00 (esercitazioni)
- ven. 22 novembre 16,30 – 18,30 (esercitazioni)
- giov. 28 novembre 11,30 –14,00
- ven. 29 novembre11,30– 14,00
- giov. 5 dicembre11,30 –14,00
- ven. 6 dicembre11,30 – 14,00
- giov. 12 dicembre 16,00 – 18,00 (esercitazioni)
- ven. 13 dicecebre 16,30 – 18,30 (esercitazioni)
II blocco
- lun. 20 gennaio 2020 ore 15,00-18,00 aula 8 (Sogene)
- mart. 21 gennaio 2020 ore 15,00-18,00 aula 8 (Sogene)
- merc. 22 gennaio 2020 ore 15,00-18,00 aula 8 (Sogene)
- ven. 24 gennaio 2020 ore 9,00-12,00 e 15,00-18,00 aula 8 (Sogene)
- mart. 28 gennaio 2020 ore 15,00-18,00 aula 6 (Sogene)
- merc. 29 gennaio 2020 ore 9,00-12,00 aula 6 (Sogene)
- ven. 31 gennaio 2020 ore 9,00-12,00 e ora 15,00-18,00 aula 8 (Sogene)
- lun. 3 febbraio 2020 ore 9,00-12,00 aula 8 (Sogene)[/su_tab]
[/su_tabs]
Percorso giuridico. Insegnamenti a scelta
[su_tabs vertical=”yes”]
[su_tab title=”Lunedì”]
- ore 11,00-13,00 Aula B12 Ingegneria Edificio Didattica
DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO (AVANZATO)
Prof.ssa M.F. Cursi[/su_tab]
[su_tab title=”Martedì”]
- ore 17,30 – 19,00 Aula T5 Sogene
TEORIA E PRATICA DEI DIRITTI UMANI
Prof. C. Sartea[/su_tab]
[su_tab title=”Giovedì”]
- ore 11,00-13,00 Stanza 002 Nuovo Rettorato Edificio E piano 0
DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO (AVANZATO)
Prof.ssa M.F. Cursi[/su_tab]
[su_tab title=”Venerdì”]
- ore 14,00-17,00 Aula P2 Macroarea di lettere
DIRITTO DEL LAVORO
Prof. A. Fraioli - ore 16,00-18,00 Aula P10 Economia
TEORIA E PRATICA DEI DIRITTI UMANI
Prof. C. Sartea[/su_tab]
[/su_tab]
[/su_tabs]
Percorso Storico-Politico. Insegnamenti a scelta
[su_tabs vertical=”yes”]
[su_tab title=”Lunedì”]
- ore 9,00-11,00 Aula Mediterraneo Macroarea di lettere
ETICA SOCIALE
Prof. S. Semplici[/su_tab]
[su_tab title=”Martedì”]
- ore 9,00-11,00 Aula Mediterraneo Macroarea di lettere
ETICA SOCIALE
Prof. S. Semplici - ore 17,30 – 19,00 Aula T5 Sogene
TEORIA E PRATICA DEI DIRITTI UMANI
Prof. C. Sartea[/su_tab]
[su_tab title=”Mercoledì”]
- ore 9,00-11,00 Aula Mediterraneo Macroarea di lettere
ETICA SOCIALE
Prof. S. Semplici[/su_tab]
[su_tab title=”Venerdì”]
- ore 16,00-18,00 Aula P10 Economia
TEORIA E PRATICA DEI DIRITTI UMANI
Prof. C. Sartea[/su_tab]
[/su_tab]
[/su_tabs]
Percorso Economico. Insegnamenti a scelta
[su_tabs vertical=”yes”]
[su_tab title=”Economia dell’ambiente”]
Economia dell’ambiente (Prof. A. D’Amato)
- lunedì 21 ottobre 14,00-17,00 aula B 16 Ingegneria
- lunedì 28 ottobre 9,00-11,00 aula B 12 Ingegneria
- giovedì 31 ottobre 10,00-13,00 aula T5 Sogene
- giovedì 7 novembre 11,00-13,00 aula Auditorium Campus X
- venerdì 8 novembre 9,00-11,00 Aula T5 Sogene
- lunedì 11 novembre 14,00-17,00 aula B 16 Ingegneria
- giovedì 14 novembre 16,00-18,00 aula T 5 Sogene
- lunedì 18 novembre 14,00-17,00 aula B 16 Ingegneria
- lunedì 25 novembre 14,00-17,00 aula B 16 Ingegneria
- giovedì 28 novembre 16,00-18,00 aula T 5 Sogene
- lunedì 2 dicembre 14,00-17,00 aula B 16 Ingegneria
- giovedì 5 dicembre 16,00-18,00 aula T 5 Sogene
- lunedì 9 dicembre 14,00-17,00 aula B 16 Ingegneria
- lunedì 16 dicembre 14,00-18,00 aula T 5 Sogene
- mercoledì 18 dicembre 14,00-16,00 aula T 5 Sogene [/su_tab]
[/su_tabs]
Tirocini curriculari Sari
Programmi dei corsi a scelta dello studente
I programmi degli insegnamenti sono disponibili nella seguente pagina:
Esami finali/Tesi di laurea
IMPOSTAZIONE TESI DI LAUREA SARI
Il percorso didattico e formativo si conclude con l’esame finale, consistente nella discussione di una tesi di laurea, elaborata dallo studente sotto la supervisione di un docente relatore. All’esito positivo dell’esame finale lo studente viene proclamato dottore in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali e riceve il relativo titolo di studio.
Il lavoro di elaborazione della tesi e l’esame finale sono equivalenti a 5 CFU.
Lo studente potrà essere ammesso all’esame finale solo se avrà conseguito tutti i CFU previsti dall’ordinamento didattico per esami di profitto e idoneità, e se sarà in regola con il versamento delle tasse universitarie e con i contributi richiesti dal corso. Gli esami e le prove di idoneità dovranno essere completati almeno 30 giorni prima dell’esame finale.
La tesi di laurea consiste in un elaborato originale, avente ad oggetto un argomento specifico all’interno di una materia di studio, che deve essere concordato con il docente relatore, e predisposto sotto la sua supervisione e il suo indirizzo. In caso di tesi predisposte nell’ambito di insegnamenti tenuti in lingua inglese, o qualora il docente lo ritenga comunque opportuno, la tesi può essere compilata in lingua inglese. Al momento dell’upload sulla piattaforma “delphi”, gli elaborati vengono sottoposti alla verifica dell’originalità attraverso i software antiplagio a disposizione dell’Ateneo.
All’esito dell’esame finale, lo studente riceve il voto finale del suo percorso di studio. Per il calcolo del voto di laurea si procede come segue: la media dei voti conseguiti negli esami di profitto, ponderata per i CFU assegnati a ciascun esame, viene moltiplicata per 11 e divisa per 3. Ai sensi del Regolamento didattico del Corso di studi, il punteggio così ottenuto viene incrementato di ulteriori 2 punti in caso di studenti che abbiano frequentato, con profitto, programmi di studio all’estero (Erasmus+, Overseas, Venice International University). A questo punteggio, viene aggiunto quello dell’esame di laurea (da 0 a 8 punti), stabilito dalla Commissione esaminatrice all’esito della discussione, secondo i criteri di orientamento determinati dal Consiglio di Corso di studi nel rispetto dei Regolamenti di Ateneo.
Lo studente, individuata la materia di studio nell’ambito della quale vuole redigere la tesi, dovrà contattare, con congruo anticipo rispetto all’esame finale, il docente relatore ai fini della assegnazione della stessa.
Il modulo di assegnazione tesi dovrà comunque essere sottoscritto dal docente e consegnato alla segreteria studenti (segreteria-studenti@juris.uniroma2.it) con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data prevista per l’esame finale.
Si raccomanda a tutti gli studenti di inviare copia della tesi anche al proprio correlatore
Le sessioni di Laurea saranno:
Sessione Invernalenale (a.a. 2023/2024)
- 17 aprile 2025
Apertura sistema 17 febbraio 2025
Scadenza 18 marzo 2025
Commissione di Laurea 17 aprile 2025 ore 9.30
Sessione Estiva (a.a. 2024/2025)
- 15 luglio 2025
Sessione Autunnale (a.a. 2024/2025)
- 11 settembre 2025
- 16 ottobre 2025
- 11 dicembre 2025
LE DATE E LE SCADENZE RELATIVE ALL’AMMISSIONE ALL’ESAME FINALE SONO PUBBLICATE NEL “CALENDARIO ADEMPIMENTI”
Gli studenti che intendano discutere la tesi di laurea, sono tenuti a:
- Segnalare in tempo utile alla Segreteria studenti eventuali anomalie e/o discrepanze riscontrate nel proprio menu studente;
- Compilare la domanda di laurea sulla propria Area Personale Delphi > Gestione domanda di laurea, da 60 a 30 giorni prima della seduta, inserendo:
– Relatore e titolo della tesi;
– nel campo “Note”, gli esami/idoneità non presenti o in corso di verbalizzazione;
- Stampare la domanda: si noti che l’ultimo foglio è il bollettino da pagare secondo le modalità PagoPa;
- Effettuare la registrazione su Almalaurea e completare tutta la procedura che comprende anche la compilazione del questionario. Il completamento della stessa avviene con la visualizzazione della Ricevuta Almalaurea.
- Ritornare sulla propria pagina Delphi > Gestione domanda di laurea e convalidare il bollettino (cliccando sul riquadro PagoPa)
- Trasmettere via e-mail alla Segreteria studenti: segreteria-studenti@juris.uniroma2.it
i sottoelencati documenti scansionati:
a) domanda di laurea FIRMATA;
b) documento di riconoscimento;
c) libretto universitario (la parte con la foto, i dati anagrafici, la matricola e gli esami)
d) la dichiarazione di assegnazione della tesi (stampata da Delphi: menù Gestione domanda di laurea), contenente:
– titolo definitivo della tesi;
– firma dello studente;
– firma del Relatore (la trasmissione del modulo da parte del docente è valida come firma);
- e) modulo del piano di studi compilato e firmato il modulo del piano di studi.
- Entro 5 giorni dalla data prestabilita effettuare l’upload della tesi dalla propria pagina Delphi.
Se il titolo della tesi dovesse essere diverso da quello riportato sulla dichiarazione di cui al punto “d”, avvisare la segreteria studenti tramite e-mail.
Ordinamento didattico
Calendario delle Lezioni I Semestre
A.A. 2024 – 2025
PRIMO ANNO
Insegnamento | Docente | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|---|
Storia delle Istituzioni politiche | Marco Fioravanti | Ore 9 – 11 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 9 – 11 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 9 – 11 Scienze Aula 1 PP2 | ||
Storia contemporanea | Michela Ponzani | Ore 11 – 13 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 11 – 13 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 11 – 13 Scienze Aula 1 PP2 | ||
Diritto romano e fondamenti del diritto europeo (Inizio 30 settembre) | Roberta Marini | Ore 14 – 16 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 14 – 16 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 14 – 16 Scienze Aula 1 PP2 | ||
Inglese (Inizio 16 ottobre) | Diane Axinte | Ore 16 – 18 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 13 – 15 Scienze Aula 1 PP2 |
SECONDO ANNO
Insegnamento | Docente | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|---|
Statistica | Simone Borra | Ore 9 – 11 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 9 – 11 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 9 – 11 Scienze Aula 2 PP2 | (esercitazione) Ore 16 – 18 Scienze Aula 2 PP2 | |
Filosofia politica (inizio 7 ottobre) | Claudio Corradetti | Ore 14 – 16 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 14 – 16 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 14 – 16 Scienze Aula 2 PP2 | ||
Istituzioni di diritto privato | Antonio Rizzi | Ore 16 – 18 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 11 – 13 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 11 – 13 Scienze Aula 2 PP2 | ||
Francese | Anne Marie Bertinotti |
TERZO ANNO
Insegnamento | Docente | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|---|
Diritto internazionale | Fulvio Palombino | Ore 11.30 – 13.30 Ingegneria Aula C3 | Ore 9 – 11 Ingegneria Aula 10 | Ore 11.30 – 13.30 Ingegneria Aula D2 | ||
Diritto pubblico comparato | Andrea Buratti | Ore 14 – 16.30 Vedi Aule | Ore 16 – 18.30 Vedi Aule | |||
Relazioni internazionali | Federica Onelli | Ore 16.30 – 18.30 Scienze Aula 21 | Ore 16.30 – 18.30 Scienze Aula 21 | Ore 16.30 – 18.30 Scienze Aula 21 | ||
Big Data | Simone Borra | Ore 14-16 Vedi Aule | Ore 14-16 Scienze Aula 3 | |||
Teorie e tecniche della comunicazione politica e istituzionale | Claudia Gina Hassan | Ore 10 – 12.00 Lettere Aula T 31 | Ore 10 – 12.00 Lettere Aula T 31 | Ore 9 – 11 Lettere Aula T 31 | ||
Sociologia dei processi politici (Inizio 1 ottobre) | Andrea Volterrani | Ore 11.30 – 13.30 Ingegneria Aula B3 | Ore 13.30 – 16.30 Ingegneria Aula C6 | |||
Geopolitica e politica dell’ambiente (Inizio 11 ottobre) | Alessandro Ricci | Ore 10 – 13 Vedi Aule | Ore 10 – 13 Vedi Aule | |||
Economia internazionale (Inizio 16 settembre) | Lorenzo Carbonari | Ore 9 – 11 Economia Aula T7 | Ore 9 – 11 Economia Aula T7 | Ore 9 – 11 Economia Aula T7 |
ESAMI A SCELTA
Insegnamento | Docente | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|---|
Diritto romano e fondamenti del diritto europeo avanzato (inizio 30 settembre) | Riccardo Cardilli | Ore 16 – 19 Scienze Aula 1 PP2 | ||||
Introduzione al diritto cinese | Riccardo Cardilli | Ore 16 – 19 Scienze Aula 5 PP2 | ||||
Diritto del lavoro (Inizio 1 ottobre) | Antonio Leonardo Fraioli | Ore 15 – 17 Vedi Aule | Ore 14 – 16 Scienze Aula 5 PP2 | |||
Diritto pubblico dell’economia (Inizio 30 settembre) | Maurizia De Bellis | Ore 12.30 – 14 Economia Aula E | Ore 17.45 – 19.15 Economia Aula E | |||
Etica sociale (Inizio 1 ottobre) | Stefano Semplici | Ore 9 – 11 Lettere Aula P8 | Ore 9 – 11 Lettere Aula P8 | Ore 9 – 11 Lettere Aula P8 | ||
Istituzioni e società nell’età moderna (Inizio 13 Novembre) | Chiara Lucrezio Monticelli | Ore 11 – 13 Lettere Aula T 32 | Ore 12 – 14 Lettere Aula T 32 | Ore 11 – 13 Lettere Aula P 25 |
PIANTINE AULE SOGENE, PP1, PP2
Programmi dei corsi obbligatori
I programmi degli insegnamenti sono disponibili nella seguente pagina:
Studiare all’estero
I periodi di studio all’estero rappresentano un’esperienza di crescita e motivazione per tutti gli studenti universitari. La proiezione internazionale del Corso in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali rende ancora più significativo questo obiettivo. Per questo, abbiamo sottoscritto accordi Erasmus, Overseas e partenariati speciali con enti internazionali, che offrono ai nostri studenti molteplici possibilità di studio all’estero. Docenti e personale amministrativo organizzano incontri di orientamento periodici per indirizzare gli studenti e sostenerli nelle diverse scelte possibili; gli uffici di Ateneo assistono gli studenti in ogni fase del loro periodo all’estero. Gli studenti del corso possono optare tra:
1) Double Degree
In base all’accordo tra l’Università di Tor Vergata e l’Università di Paris Est Creteil (UPEC), è istituita la Doppia Laurea (Double degree) tra il corso di laurea in Scienze dell’Amminsitrazione e delle Relazioni Internazionali del nostro Ateneo e il Corso di laurea in Science Politique à l’international dell’UPEC.
Il completamento del programma consente allo studente di conseguire la laurea in Scienze dell’amministrazione e delle Relazioni internazionali e la licence de DROIT, ECONOMIE, GESTION Mention SCIENCE POLITIQUE, Parcours Science politique à l’international
Il progetto, che ha preso l’avvio dall’anno accademico 2020/21, consente a 6 studenti SARI di conseguire, al termine del triennio, i due titoli di studio. Gli studenti selezionati frequenteranno a Parigi il terzo anno di corso (da settembre a maggio), svolgendo le attività in lingua francese ed inglese previste dal programma dell’Università partner. I 6 studenti studenti francesi che parteciperanno al programma frequenteranno a Roma il loro secondo anno.
DOUBLE DEGREE con l’Università di Paris Est – Esito della selezione A.A. 2025/2026
2) Programma Erasmus
Il programma Erasmus rappresenta una delle più significative esperienze di studio e di crescita per migliaia di studenti europei ogni anno. L’Università di Roma Tor Vergata è partner di centinaia di Università europee, tra le più prestigiose ed innovative. Nuovi accordi vengono stretti ogni anno, per ampliare l’offerta di sedi disponibili. Il Corso in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali sta sottoscrivendo ulteriori accordi riservati ai suoi studenti.
3) Programma Overseas
L’università di Roma Tor Vergata ha stretto molteplici accordi di scambio studenti con Atenei di altri continenti, per consentire lo svolgimento di periodi di studio all’estero anche in Paesi non compresi nel programma Erasmus. Canada, Stati Uniti, Argentina, Cile, Brasile, Cina, Giappone sono solo alcune delle mete disponibili, per gli studenti che desiderano confrontarsi con esperienze di vita e metodi di studio del tutto diversi da quelli del proprio ambiente accademico.
4) Venice International University
L’Università di Roma Tor Vergata è partner del network VIU (Venice International University), che associa alcuni tra gli Atenei più prestigiosi del mondo. Studenti e docenti provenienti da tutti i continenti si incontrano nell’affascinante sede della VIU, a Venezia, Isola di San Servolo, per un semestre di studio in lingua inglese. Globalizzazione, Patrimonio artistico e culturale, temi ambientali sono i temi su cui si focalizza la didattica. Un’Università davvero mondiale, per conoscere e dialogare tra culture e diversi metodi di studio e docenza.