Anno: 2017
Calendario delle Lezioni I Semestre
A.A. 2024 – 2025
PRIMO ANNO
Insegnamento | Docente | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|---|
Storia delle Istituzioni politiche | Marco Fioravanti | Ore 9 – 11 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 9 – 11 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 9 – 11 Scienze Aula 1 PP2 | ||
Storia contemporanea | Michela Ponzani | Ore 11 – 13 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 11 – 13 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 11 – 13 Scienze Aula 1 PP2 | ||
Diritto romano e fondamenti del diritto europeo (Inizio 30 settembre) | Roberta Marini | Ore 14 – 16 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 14 – 16 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 14 – 16 Scienze Aula 1 PP2 | ||
Inglese (Inizio 16 ottobre) | Diane Axinte | Ore 16 – 18 Scienze Aula 1 PP2 | Ore 13 – 15 Scienze Aula 1 PP2 |
SECONDO ANNO
Insegnamento | Docente | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|---|
Statistica | Simone Borra | Ore 9 – 11 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 9 – 11 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 9 – 11 Scienze Aula 2 PP2 | (esercitazione) Ore 16 – 18 Scienze Aula 2 PP2 | |
Filosofia politica (inizio 7 ottobre) | Claudio Corradetti | Ore 14 – 16 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 14 – 16 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 14 – 16 Scienze Aula 2 PP2 | ||
Istituzioni di diritto privato | Antonio Rizzi | Ore 16 – 18 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 11 – 13 Scienze Aula 2 PP2 | Ore 11 – 13 Scienze Aula 2 PP2 | ||
Francese | Anne Marie Bertinotti |
TERZO ANNO
Insegnamento | Docente | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|---|
Diritto internazionale | Fulvio Palombino | Ore 11.30 – 13.30 Ingegneria Aula C3 | Ore 9 – 11 Ingegneria Aula 10 | Ore 11.30 – 13.30 Ingegneria Aula D2 | ||
Diritto pubblico comparato | Andrea Buratti | Ore 14 – 16.30 Vedi Aule | Ore 16 – 18.30 Vedi Aule | |||
Relazioni internazionali | Federica Onelli | Ore 16.30 – 18.30 Scienze Aula 21 | Ore 16.30 – 18.30 Scienze Aula 21 | Ore 16.30 – 18.30 Scienze Aula 21 | ||
Big Data | Simone Borra | Ore 14-16 Vedi Aule | Ore 14-16 Scienze Aula 3 | |||
Teorie e tecniche della comunicazione politica e istituzionale | Claudia Gina Hassan | Ore 10 – 12.00 Lettere Aula T 31 | Ore 10 – 12.00 Lettere Aula T 31 | Ore 9 – 11 Lettere Aula T 31 | ||
Sociologia dei processi politici (Inizio 1 ottobre) | Andrea Volterrani | Ore 11.30 – 13.30 Ingegneria Aula B3 | Ore 13.30 – 16.30 Ingegneria Aula C6 | |||
Geopolitica e politica dell’ambiente (Inizio 11 ottobre) | Alessandro Ricci | Ore 10 – 13 Vedi Aule | Ore 10 – 13 Vedi Aule | |||
Economia internazionale (Inizio 16 settembre) | Lorenzo Carbonari | Ore 9 – 11 Economia Aula T7 | Ore 9 – 11 Economia Aula T7 | Ore 9 – 11 Economia Aula T7 |
ESAMI A SCELTA
Insegnamento | Docente | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|---|
Diritto romano e fondamenti del diritto europeo avanzato (inizio 30 settembre) | Riccardo Cardilli | Ore 16 – 19 Scienze Aula 1 PP2 | ||||
Introduzione al diritto cinese | Riccardo Cardilli | Ore 16 – 19 Scienze Aula 5 PP2 | ||||
Diritto del lavoro (Inizio 1 ottobre) | Antonio Leonardo Fraioli | Ore 15 – 17 Vedi Aule | Ore 14 – 16 Scienze Aula 5 PP2 | |||
Diritto pubblico dell’economia (Inizio 30 settembre) | Maurizia De Bellis | Ore 12.30 – 14 Economia Aula E | Ore 17.45 – 19.15 Economia Aula E | |||
Etica sociale (Inizio 1 ottobre) | Stefano Semplici | Ore 9 – 11 Lettere Aula P8 | Ore 9 – 11 Lettere Aula P8 | Ore 9 – 11 Lettere Aula P8 | ||
Istituzioni e società nell’età moderna (Inizio 13 Novembre) | Chiara Lucrezio Monticelli | Ore 11 – 13 Lettere Aula T 32 | Ore 12 – 14 Lettere Aula T 32 | Ore 11 – 13 Lettere Aula P 25 |
PIANTINE AULE SOGENE, PP1, PP2
Programmi dei corsi obbligatori
I programmi degli insegnamenti sono disponibili nella seguente pagina:
Quarto potere
Studiare all’estero
I periodi di studio all’estero rappresentano un’esperienza di crescita e motivazione per tutti gli studenti universitari. La proiezione internazionale del Corso in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali rende ancora più significativo questo obiettivo. Per questo, abbiamo sottoscritto accordi Erasmus, Overseas e partenariati speciali con enti internazionali, che offrono ai nostri studenti molteplici possibilità di studio all’estero. Docenti e personale amministrativo organizzano incontri di orientamento periodici per indirizzare gli studenti e sostenerli nelle diverse scelte possibili; gli uffici di Ateneo assistono gli studenti in ogni fase del loro periodo all’estero. Gli studenti del corso possono optare tra:
1) Double Degree
In base all’accordo tra l’Università di Tor Vergata e l’Università di Paris Est Creteil (UPEC), è istituita la Doppia Laurea (Double degree) tra il corso di laurea in Scienze dell’Amminsitrazione e delle Relazioni Internazionali del nostro Ateneo e il Corso di laurea in Science Politique à l’international dell’UPEC.
Il completamento del programma consente allo studente di conseguire la laurea in Scienze dell’amministrazione e delle Relazioni internazionali e la licence de DROIT, ECONOMIE, GESTION Mention SCIENCE POLITIQUE, Parcours Science politique à l’international
Il progetto, che ha preso l’avvio dall’anno accademico 2020/21, consente a 6 studenti SARI di conseguire, al termine del triennio, i due titoli di studio. Gli studenti selezionati frequenteranno a Parigi il terzo anno di corso (da settembre a maggio), svolgendo le attività in lingua francese ed inglese previste dal programma dell’Università partner. I 6 studenti studenti francesi che parteciperanno al programma frequenteranno a Roma il loro secondo anno.
DOUBLE DEGREE con l’Università di Paris Est – Esito della selezione A.A. 2025/2026
2) Programma Erasmus
Il programma Erasmus rappresenta una delle più significative esperienze di studio e di crescita per migliaia di studenti europei ogni anno. L’Università di Roma Tor Vergata è partner di centinaia di Università europee, tra le più prestigiose ed innovative. Nuovi accordi vengono stretti ogni anno, per ampliare l’offerta di sedi disponibili. Il Corso in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali sta sottoscrivendo ulteriori accordi riservati ai suoi studenti.
3) Programma Overseas
L’università di Roma Tor Vergata ha stretto molteplici accordi di scambio studenti con Atenei di altri continenti, per consentire lo svolgimento di periodi di studio all’estero anche in Paesi non compresi nel programma Erasmus. Canada, Stati Uniti, Argentina, Cile, Brasile, Cina, Giappone sono solo alcune delle mete disponibili, per gli studenti che desiderano confrontarsi con esperienze di vita e metodi di studio del tutto diversi da quelli del proprio ambiente accademico.
4) Venice International University
L’Università di Roma Tor Vergata è partner del network VIU (Venice International University), che associa alcuni tra gli Atenei più prestigiosi del mondo. Studenti e docenti provenienti da tutti i continenti si incontrano nell’affascinante sede della VIU, a Venezia, Isola di San Servolo, per un semestre di studio in lingua inglese. Globalizzazione, Patrimonio artistico e culturale, temi ambientali sono i temi su cui si focalizza la didattica. Un’Università davvero mondiale, per conoscere e dialogare tra culture e diversi metodi di studio e docenza.